Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» Rete sentieristica Parco Rugareto
» RETE SENTIERISTICA PARCO RUGARETO
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
RETE SENTIERISTICA PARCO RUGARETO
RETE SENTIERISTICA PARCO RUGARETO
Il progetto relativo alla rete sentieristica del parco del Rugareto nasce dallo spirito partecipativo di diverse amministrazioni che hanno voluto dare una svolta decisiva nel rimettere a diposizione delle comunità locali il proprio territorio tramite la riscoperta e il recupero di tutti quei sentieri che pur avendo segnato secoli la storia e le tradizioni delle nostre terre sono caduti in disuso precludendo spesso ogni tipo di fruizione. Tramite il recupero dei sentieri e attraverso lo studio razionale di una rete di itinerari si sono voluti perseguire alcuni importanti obiettivi tra cui:
• Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico
• Miglioramento della mobilità ciclo-pedonale delle comunità locali
• Incremento dell'incoming turistico
• Creazione di una rete sentieristica integrata con importanti potenzialità di sviluppo
Le interazioni e le potenzialità di questa rete di sentieri sono ben più ampie di quanto possa apparire. Infatti i sentieri realizzati non si limitano a creare un mero collegamento tra mete stabilite ma costituiranno anche una parte integrante del più ampio sistema delle Vie Verdi dell'Olona che interessano i contigui Parchi del “Medio Olona” e del “Rile Tenore Olona” . Tale sistema si inserisce in una logica ben più ampia che interessa tutte le Vie Verdi su Scala Provinciale. Va così prendendo forma un sistema viario che, in maniera più o meno diretta, metterà in comunicazione il Parco del Rugareto con tutte le realtà della Provincia di Varese diventando altresì nodo cruciale per tutte quelle dorsali che dall'area dell'Alto Milanese conducono alla Regione dei Laghi e Svizzera.
IL PROGETTO
A seguito di un primo contributo della Provincia è stato realizzato uno studio sulla rete sentieristica del Parco Bosco del Rugareto. Tale studio di fattibilità ha portato alla definizione e alla pianificazione di interventi volti alla realizzazione di itinerari ciclopedonali attraverso le seguenti opere:
• Rilievo preliminare di una rete sentieristica integrata e censimento delle emergenze territoriali da valorizzare;
• Definizione degli itinerari ed eventuali collegamenti tra gli stessi;
• Rilievo definitivo tramite GPS cartografico;
• Elaborazione di una cartografia tecnica e restituzione dei dati GIS;
• Elaborazione di un Piano di Posa secondo gli standard ufficiali CAI;
• Fornitura e messa in opera di tutta la segnaletica verticale comprendente
tabelle segnavia, tabelle località e bacheche informative.
La realizzazione della rete sentieristica integrata ha previsto come prima fase l'identificazione ed il rilevamento satellitare dei sentieri, effettuato mediante strumentazione GPS submetrica palmare. I dati raccolti hanno permesso successivamente di effettuare una rappresentazione informatizzata (GIS) della rete sentieristica, compatibile con i principali standard applicativi adottati sia a livello regionale che nazionale. Questo ha permesso di codificare e cartografare un reticolo di itinerari che, pur avendo caratterizzato da sempre il territorio, non sono mai stati nè valorizzati nè censiti. Parallelamente al rilievo e alla mappatura di tutto il sistema sentieristico, è stato studiato un preciso piano di posa per una nuova segnaletica verticale, capace di raccogliere informazioni chiare e diversificate per tutti gli escursionisti. Tale segnaletica è stata creata secondo quelli che sono i dettami della recente normativa regionale (Delibera giunta regionale della Lombardia del 16 aprile 2004 - N7/17173 “Determinazione delle caratteristiche della segnaletica nelle aree protette regionali”) la quale, a sua volta, si rifà alle linee guida del consiglio centrale del CAI, da sempre all'avanguardia in ambito di sentieristica.
PRIMO LOTTO DI ESECUZIONE
L'intero progetto di riqualificazione della sentieristica locale è stato suddiviso in lotti (almeno due) di intervento.
Il primo lotto, già consegnato, ha visto la realizzazione delle seguenti opere:
• Definizione di due itinerari lineari intercomunali:
sentiero Gorla Minore-Marnate; sentiero Cislago--Rescaldina;
• Definizione di due collegamenti tra i sentieri:Collegamento nord;
Collegamento sud;
• Rilievo GPS cartografico degli itinerari e elaborazione della cartografia tecnica;
• Elaborazione di un Piano di Posa di ciascun sentiero e dei rispettivi collegamenti;
• Messa in opera di tutta la segnaletica verticale e di N° 4 bacheche informative;
RETE SENTIERISTICA PERCO DEL PARCO RUGARETO (1°lotto)
NOME SENTIERO KM
GORLA MINORE - MARNATE NIZZOLINA 8,7
CISLAGO - RESCALDINA 6,9
COLLEGAMENTO SUD + COLLEGAMENTO NORD 2,2
Condividi:
Indietro
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati