Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» Inquadramento geofisico
» INQUADRAMENTO GEOFISICO
» INQUADRAMENTO GEOFISICO
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
INQUADRAMENTO GEOFISICO
INQUDRAMENTO GEOFISICO
Il territorio del PLIS “Bosco del Rugareto” è ubicato nell’Alta Pianura lombarda occidentale sul conoide fluvioglaciale del Fiume Olona. Tuttavia, l’estrema parte nord-orientale è ubicata in corrispondenza degli anfiteatri morenici rissiani (la linea del terrazzo passa infatti nelle vicinanze della SS n° 233, Cislago). l’escursione altimetrica nel PLIS è poco sviluppata, passando da ca. 210 m s.l.m. della parte più meridionale a ca. 260 m s.l.m. della parte nord orientale. Non sono quindi presenti rilievi o particolari discontinuità morfologiche, se si esclude la linea di terrazzo accennata in precedenza e le depressioni prodotte dall’attività estrattiva.
I CORSI D’ACQUA DEL RUGARETO
All’interno del Bosco del Rugareto il corso d’acqua di maggiore importanza è il Torrente Bozzente che drena il terrazzo su cui si sviluppa il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate e percorre il PLIS nella settore orientale, dove presenta anche un breve tratto con un andamento naturaliforme di particolare interesse naturalistico. Affluente del Torrente Bozzente è il Torrente Gradaluso, che raccoglie anch’esso le acque del terrazzo del Parco Pineta. Nella porzione occidentale del PLIS si rinviene il Torrente La Valascia, detto anche Fontanile Tradate, che riceve le acque di numerosi corsi d’acqua tra Binago, Venegono e Tradate; il percorso di questo Torrente sembra perdersi in località Sciaccona (Gorla Minore).
PEDOLOGIA
Il PLIS è prevalentemente ubicato su alluvioni oloceniche di origine fluviale e fluvioglaciale, tranne l’estrema appendice nord-orientale posizionata in corrispondenza di alluvioni fluvioglaciali pleistoceniche (Riss). I suoli che si sviluppano su questi depositi alluvionali possono essere ricondotti ad unicamente tre tipi (Brenna et al., 2004; Allegato 1). Più precisamente, il 70.7% della superficie del PLIS è occupata dagli Umbrisols, cioè da suoli con un caratteristico orizzonte umbrico (orizzonte A) di colore scuro, desaturato (contenuto in basi minore del 50%), ben strutturato e ricco di sostanza organica. In corrispondenza soprattutto dei presumibili paleoalvei del Torrenti La Valascia, Gradaluso e Bozzente si rinvengono invece i Fluvisols (27.0% della superficie a PLIS), cioè suoli che presentano materiali fluvici fin nella parte superficiale ed è quindi caratterizzato da una stratificazione irregolare. Infine, i Luvisols (2.3% della superficie a PLIS) sono confinati nella porzione nord-orientale; si tratta di suoli caratterizzati dalla presenza del processo di illuviazione di argilla con formazione di un orizzonte argillico sottosuperficiale.
LITOLOGIA
Dal punto di vista litologico i suoli del PLIS si sviluppano su litotipi incoerenti. Al di sotto degli orizzonti pedogeneizzati, si rinvengono infatti litologie ghiaiose, nello specifico composte da ghiaie poco degradate in corrispondenza dei Fluvisols e invece da ghiaie ben degradate con sabbia (o frammiste al tipo precedente) in presenza di Umbrisols. Ghiaie limose si rinvengono invece sul terrazzo rissiano, nei pressi del quale si riscontrano anche frammisti a limi con sabbia in corrispondenza del paleoalveo del Torrente Bozzente. Nel complesso si tratta comunque di substrati privi di carbonato di calcio.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
La Storia
Descrizione del Paesaggio
Inquadramento geofisico
Obiettivi e Finalità
Logo
Planimetria PLIS
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati