Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» Fauna in dettaglio
» Fauna in dettaglio
» Civetta
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
CIVETTA
La Civetta è un piccolo rapace notturno ancora discretamente diffuso nelle aree suburbane, nei coltivi in prossimità degli edifici rurali, capace di adattarsi a nidificare anche negli anfratti dei capannoni delle aree industriali purchè adiacenti ad aree aperte (prati e coltivazioni) dove la specie ricerca il proprio nutrimento. La Civetta è un piccolo rapace notturno ancora discretamente diffuso nelle aree suburbane, nei coltivi in prossimità degli edifici rurali, capace di adattarsi a nidificare anche negli anfratti dei capannoni delle aree industriali purchè adiacenti ad aree aperte (prati e coltivazioni) dove la specie ricerca il proprio nutrimento. Di abitudini crepuscolari e notturne, è talora possibile osservarla anche di giorno, posata su pali o tetti, che costituiscono i suoi posatoi abituali. Poco più alta di 25 cm, con un'apertura alare che arriva ai 60 cm, ha un corpo tozzo con una testa grande dotata di grande mobilità, potendola ruotare anche di 270°: nel capo ben si evidenziano gli occhi gialli. La morfologia della testa è caratterizzata, come in tutti i rapaci notturni, dai cosiddetti dischi facciali, che hanno la funzione di convogliare i suoni alleaperture auricolari, dotando queste specie di un udito estremamente sensibile. Il dorso e la testa sono marroni fittamente punteggiati di bianco, mentre petto e ventre, sul piumino bianco, sono screziati di marrone. La Civetta è un grande opportunista alimentare, potendo predare sia micromammiferi, nidiacei di uccelli, insetti, lombrichi: ingoiando la preda intera, le parti non digeribili, come ossa e pelli, sono rigurgitati sotto forma di piccoli ammassi dette borre. Il mantenimento delle specie è legato sia alla disponibilità di cibo, fattore che spesso è alterato dall’uso degli antiparassitari in agricoltura, sia alla disponibilità dei siti riproduttivi costituiti, nella maggioranza dei casi, da edifici rurali e casolari: le ristrutturazioni dei vecchi edifici spesso provoca l’abbandono dei territori riproduttivi.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Fauna in dettaglio
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati