Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» La Vegetazione Potenziale
» LA VEGETAZIONE POTENZIALE
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
LA VEGETAZIONE POTENZIALE
Nel settore planiziale in cui è ubicato il PLIS, corrispondente agli affioramenti dei depositi alluvionali olocenici, la vegetazione potenziale sarebbe rappresentata dai Querco-Carpineti.
Negli avvallamenti e lungo i piccoli corsi d’acqua, i Querco-Carpineti possono anche ospitare l’olmo campestre (Ulmus minor) e l’Ontano nero (Alnus glutinosa).
In corrispondenza dei terrazzi rissiani, si dovrebbero rinvenire invece i Querceti a farnia, spesso accompagnata anche dalla rovere; tuttavia, boschi naturali ancora distanti dal climax possono presentare elementi frugali, quali la betulla (Betula pendula) e il pino silvestre (Pinus sylvestris, Figura 4), in relazione alle caratteristiche di oligotrofia o di granulometria del substrato.
Per quanto riguarda la vegetazione reale non sono ancora state condotte campagne di raccolta dati e perciò sono genericamente disponibili dati relativi alle principali specie di interesse vegetazionale e forestale, riportati di seguito nei rispettivi inquadramenti.
É però disponibile un elenco delle specie di briofite (muschi ed epatiche) raccolte esclusivamente nelle località Bosco Bargetta (Cislago) e C.na Deserto (Gorla Minore) da uno degli Autori del presente testo (G.B.) Tra esse, spiccano interessanti specie nemorali (Atrichum angustatum, Callicladium haldanianum, Herzogiella seligeri, Plagiothecium laetum, ecc.) e il muschio esotico ematophyllum adnatum, specie presente in Europa unicamente tra Piemonte e Lombardia (Brusa, 2001).
É inoltre disponibile un elenco aggiuntivo di briofite per il Bosco Bargetta (Rescaldina), comprendente tra le specie non individuate nelle raccolte precedenti le epatiche Frullania dilatata e Lophocolea bidendata e il muschio Orthotrichum diaphanum; sono inoltre presenti i licheni Candelaria concolor, Candelariella xanthostigma, Cladonia pyxidata, Lepraria s.l., Parmelia glabratula e Parmelia subrudecta (Brusa, 2002).
Acque aperte
Incolti erbacei
Boscaglie e arbusteti degradati
Boschi di latifoglie esotiche
Boschi di latifoglie misti
Boschi di querce
Condividi:
Indietro
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati