Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» I Tipi Forestali
» I Tipi Forestali
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
I TIPI FORESTALI
I TIPI FORESTALI REALI
In accordo con AA.VV. (2006), nel PLIS è possibile individuare 5 tipi forestali differenti (), che nel complesso occupano 930 ha.
Ciascun tipo forestale è di seguito descritto e commentato in relazione al contesto territoriale del PLIS.
I TIPI FORESTALI ECOLOGICAMENTE COERENTI
I tipi forestali ecologicamente coerenti rappresentano le vegetazioni forestali che si ritiene possano esprimersi con maggior probabilità in funzione delle caratteristiche stazionali e in assenza di rilevanti condizionamenti antropici o comunque esogeni rispetto al "sistema foresta ".
Si tratta in altri termini di una rappresentazione della potenzialità, non classicamente intesa come climax zonale (massima evoluzione possibile nel lunghissimo termine, indipendentemente da fattori locali micro-stazionali), ma come effettivo riferimento locale delle dinamiche evolutive nel medio periodo.
La carta dei tipi ecologicamente coerenti è quindi uno strumento interpretativo che contribuisce a valutare naturalità, stabilità e potenzialità evolutive di un popolamento forestale. Operativamente la carta deriva dal "tipo plausibile " che meglio incontra il complesso delle caratteristiche stazionali di un dato luogo (ovvero che assume in quel luogo la massima probabilità di espressione), escludendo dal novero dei tipi plausibili quelli evidentemente antropogeni, o secondari, o di ricolonizzazione di spazi aperti (ovvero quelli che in un'ideale serie evolutiva occuperebbero le posizioni meno evolute).
Nel territorio del PLIS la quasi totalità delle superfici boscate dovrebbe ospitare formazioni ascrivibili al Querco-carpineto dell’Alta Pianura, ampiamente descritto in precedenza. Non è da escludersi la presenza anche di una variante del tipo principale. Nell'Alta Pianura in corrispondenza degli impluvi dei terrazzi più antichi e lungo i solchi dei fiumi, si crea infatti un complesso sistema di scarpate sub-verticali e di piani, ulteriormente movimentato da microfrane. Nel fondo del solco si trova un Querco-carpineto che, pur collocandosi geograficamente nell'Alta Pianura, ricorda il Querco-carpineto della Bassa Pianura, in cui possono comparire peculiarmente specie marcatamente più igrofile, quali i pioppi (Populus alba e P. nigra) e l’olmo campestre (Ulmus minor). Secondo AA.VV. (2006), questa particolare variante si potrebbe instaurare lungo alcuni tratti del Torrente Bozzente.
Querco-Carpineto dell'alta pianura
Querceto di rovere e/o Farnia del pianalto
Robinieto puro
Robinieto misto
Formazioni di ciliegio tardivo
Condividi:
Indietro
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati