Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Bosco del Rugareto
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Ti Trovi in:
» Obiettivi e Finalità
» FINALITA' E OBBIETTIVI DEL PARCO
» FINALITA' E OBBIETTIVI DEL PARCO
Aree Tematiche
+
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
FINALITA' E OBBIETTIVI DEL PARCO
Sostegno della RETE ECOLOGICA attraverso:
• Studio dei corridoi ecologici di collegamento tra le aree di pregio naturalistico all’interno del Parco e i sistemi naturali circostanti.
• Negoziazione dei progetti di nuove strade, impianti ed insediamenti con le Amministrazioni Comunali confinanti, con l’Amministrazione Provinciale e con quella Regionale, per limitare la perdita di aree di pregio naturalistico e di corridoi ecologici.
Miglioramento della qualità AMBIENTALE DEI BOSCHI attraverso:
• Studio dell’ecologia dei boschi del parco.
• Sensibilizzazione dei proprietari dei terreni forestali abbandonati, per stimolare la cura dei boschi degradati.
• Accordi con gli operatori agroforestali, per il sostegno delle specie forestali caratteristiche dei nostri boschi e per il contenimento delle specie infestanti.
Miglioramento della qualità AMBIENTALE DELLE AREE AGRICOLE attraverso:
• Studio dell’ecologia e dell’uso agricolo delle aree campestri del parco.
• Accordi con coltivatori ed allevatori per il mantenimento delle pratiche agricole e della qualità ecologica del parco.
• Accordi con gli agricoltori per la gestione di terreni aperti all’accesso del pubblico.
• Accordi con gli agricoltori per la valorizzazione e recupero del sistema dei sentieri e della viabilità campestre.
• Valorizzazione delle testimonianze storiche di architettura rurale.
• Riscoperta della toponomastica storica campestre.
• Valorizzazione di edicole votive ed oratori campestri della tradizione locale.
Miglioramento della qualità AMBIENTALE DEI CORSI D’ACQUA attraverso:
• Studio e controllo della qualità dell’acqua.
• Ricostruzione dei caratteri naturali dei corsi d’acqua.
• Conservazione e valorizzazione delle “zone umide”.
Miglioramento della BIODIVERSITÀ attraverso:
• Studio della presenza e delle relazione tra le specie di flora e fauna
• Ricostruzione della disponibilità di alimenti e di siti idonei per la riproduzione
• Realizzazione di sovrappassi o sottopassi, in grado di favorire il superamento di barriere di percorso per alcune specie, sensibili alla presenza di ostacoli.
Organizzazione della MOBILITÀ LENTA ALL’INTERNO DEL PARCO attraverso:
• Creazione di un sistema di percorsi pedonali e ciclo-pedonali, studiati per il collegamento con i punti di maggiore interesse naturalistico e storico-culturale.
• Creazione di aree attrezzate per disabili.
• Creazione di aree attrezzate per l’osservazione e lo studio tematico del patrimonio botanico e faunistico.
• Creazione di un sistema di aree attrezzate per la pratica ginnico-motoria.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
La Storia
Descrizione del Paesaggio
Inquadramento geofisico
Obiettivi e Finalità
Logo
Planimetria PLIS
Aree Tematiche
PLIS
FLORA
FAUNA
SENTIERI
CARTINA DEL PARCO
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
DOWNLOAD
Bosco del Rugareto
Contatti
Cislago
21040 CISLAGO (VA)
C.F. 00308220128 - P.Iva: 00308220128
Telefono:
02/96671048
Fax: 02/96671055
E-mail:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Link utili
Regione Lombardia
Comune di Cislago
Comune di Gorla Minore
Comune di Marnate
Comune di Rescaldina
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Bosco del Rugareto - Tutti i diritti riservati